Cà di Malanca Brisighella
Il casolare in pietra di Cà di Malanca (©Sonja Vietto Ramus)

Il materiale esposto racconta la storia di questo luogo della memoria e della guerra di liberazione

Il casolare in pietra di Ca’ di Malanca, costruito nell’Ottocento, è situato nel territorio di Brisighella (provincia di Ravenna) a 721 metri di altezza sul livello del mare, in un’area collocata poco sotto il crinale che si estende dal torrente Sintria al Lamone e che consente di osservare uno dei panorami più ampi e interessanti dell’Appennino.

La struttura, comprese le vecchie stalle, realizzata secondo la tipologia collinare, è stata ristrutturata e dotata di locali per ospitare gruppi e comitive di visitatori.

Il Museo della Resistenza ha sede nella zona in cui si formarono i battaglioni della 36^ Brigata Garibaldi, nel 1944, e in cui ebbe luogo la battaglia dei partigiani contro l’esercito tedesco. Il materiale esposto – fotografie, documenti e manifesti – racconta la guerra di liberazione, nello specifico le vicende che interessarono il territorio romagnolo.

Nei dintorni si segnala il Sentiero dei Partigiani che, in circa 4 ore di trekking, permette di ripercorrere quello che fu il teatro di aspri combattimenti fra partigiani e tedeschi durante la lotta di liberazione.

Luogo: Brisighella (Ravenna)
Indirizzo: via Rio Corneto
Telefono: +39 389 6136611
Giorni di apertura: tutti i festivi dal 25 Aprile sino all’ultima domenica di Ottobre in orario 9-18. Su appuntamento possono essere organizzate visite anche nei giorni feriali e in inverno (situazione meteo permettendo).

Ingresso a offerta libera.

Sito internet: www.camalanca.it