La fortezza, di recente ristrutturazione, risale all’epoca medievale
A circa 10 chilometri da Meldola, nel forlivese in Emilia-Romagna, sorge il Castello di Teodorano, racchiuso nel borgo dalla cerchia delle mura medievali: lo si raggiunge percorrendo una stretta e irta strada che in pochi chilometri accompagna nel paese storico, ancora oggi in gran parte racchiuso dentro la cerchia muraria della roccaforte.
Le sue origini risalgono al secolo XI ma l’edificio fu sottoposto, più volte, a trasformazioni e ricostruzioni soprattutto nel secoli XV e XVI.
La visita al Castello di Teodorano, del quale oggi rimangono la torre e parte delle mura, prende avvio dalla Domus Tuderani e dall’illustrazione della nascita geologica del sito di Teodorano. Numerose le fonti storiche, documentali e fotografiche, oltre agli interessanti reperti, che permettono di proseguire il percorso con nozioni di storia, dagli antichi Romani fino ai giorni nostri.
Si prosegue l’itinerario nei luoghi in cui i turisti possono ritrovare gli scenari dove si sono consumati duelli per amore e coloriti tornei caratteristici dell’epoca medioevale, con la possibilità di ammirare il plastico del borgo di Teodorano, realizzato dal professor Zaccheroni; riproduce il villaggio in data antecedente al bombardamento del 23 ottobre 1944 da parte degli alleati anglo-americani.