Fellinia
Fellinia la macchina fotografica in onore di Fellini a Rimini (web vaghis.it)

Per gli appassionati di fotografia è un must, oggi in versione monumento a ricordo di Fellini nella sua Rimini

Fellinia nasce dall’idea del creativo Elio Guerra all’inizio degli anni ‘50. L’opera era nata per celebrare il boom turistico degli anni ‘50-60. Solo nel 1961 la Fellinia venne ceduta ai coniugi Rastelli, fotografi, per creare una bottega fotografica fino al 1985. La Ferrania Condor II è invece oggi diventata un’attrazione riminese per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri, il regista Federico Fellini appunto.

Negli anni del boom decine di turisti portavano i proprio rullini presso la grande macchina fotografica. A quell’epoca l’opera era “solamente” la bottega del fotografo, non ancora soprannominata Fellinia. Il nome le derivò successivamente, quando nel 2004 l’opera venne donata dalla vedova Rastelli al comune di Rimini che la restaurò viste le precarie condizioni.

Si trova all’ingresso del parco Fellini, proprio vicino al Grand Hotel. Vederla restaurata e nel suo splendore fa riaffiorare tanti ricordi vacanzieri, a volte dallo sfondo nostalgico, di un mondo che ormai è passato ma che ha regalato sogni e speranze ai giovani (e meno giovani) dell’Italia del boom economico e turistico. Oggi il monumento è un’icona del paesaggio riminese e rimane sempre legata alla sfera dei ricordi, più digitali, ma sempre presenti.