cimitero san piero in bagno
fabbrica d'ingresso del cimitero di san piero in bagno (web fondambiente.it)

Più che un cimitero, sembra di vedere un imponente esempio di cinta muraria medievale…

Il complesso monumentale rientra nella riqualificazione dell’aera affidata all’architetto Cesare Spighi alla fine dell’ottocento. Di ispirazione gotica in chiave romantica, il cimitero di San Piero in Bagno è stato realizzato in pietra locale per inserirsi pienamente nel territorio circostante.

Il cimitero ha un impianto rettangolare, quello di un recinto edificato al cui interno vi è la “terra consacrata”. La parte posteriore è semi-ottagonale scandita da cappelle funerarie. Altri elementi tipici sono la porta d’ingresso, monumentale e maestosa, la casa del custode con i locali di servizio, e un’ampia cappella, in asse con la fabbrica d’ingresso.

Quest’ultima è formata da un corpo centrale proteso verso la strada, con un’arcata e doppio ingresso. Tetto a spiovente sorretto da semi-colonne laterali. Ai lati due piccoli corpi retrostanti con una monofora al piano inferiore e tre monofore al piano superiore.

Nel 1953 l’incremento demografico ha portato all’aggiunta di due ali laterali che non hanno alternato il disegno originario.

INFO qui