Per costruire l’edificio, che oggi ha una capienza di 271 posti, furono spese all’epoca 80 mila lire
Situato nel centro storico, sulla riva ponente del porto canale, il Teatro Comunale fu progettato dall’ingegnere Candido Panzani e costruito in soli 2 anni fra il 1863 e il 1865.
Fu inaugurato la sera dell’11 luglio 1865 e l’Amministrazione Comunale per l’occasione decise di affittare i palchi alla cittadinanza.
La facciata dell’edificio è in stile neoclassico in cotto e si compone di un’alta zoccolatura con bugne e fasce continue, fino ad un marcapiano su cui si innesta un corpo a lesene decorative con basi e capitelli ionici.
L’interno si compone di una sala centrale con cavea a ferro di cavallo, sulla quale si aprono due ordini di 15 palchetti ciascuno, comprendendo anche le barcacce e il loggione.
La decorazione fu opera di vari artisti, il sipario raffigurava il duca Valentino a colloquio con Leonardo Da Vinci. Il teatro fu in seguito rimaneggiato, per poi subire gravi danni durante il secondo conflitto mondiale.
Fu poi riaperto, dopo un lungo lavoro di restauro, nel 1992. Il Teatro Comunale di Cesenatico ospita ogni anno da novembre a marzo una ricca stagione teatrale, che si articola in spettacoli di prosa in abbonamento, rassegne musicali, commedie dialettali.
Il Teatro Comunale ha oggi una capienza di 271 posti così suddivisi: 69 in platea, 56 nel primo settore, 60 nel secondo settore e 86 nel loggione.