Guglielmo Marconi
(©Shutterstock.com)

Il grande scienziato era solito trascorrere le vacanze estive nella dimora dello zio a Cattolica

L’edificio si affaccia, nelle parte del Lungomare Rasi Spinelli verso il Porto, su una delle più belle vedute di Cattolica sull’Adriatico e il suo splendido giardino favoleggia di serene scorribande estive quando il giovane Guglielmo vi soggiornava presso lo zio Luigi già elaborando alcuni importanti esperimenti che in seguito rivoluzioneranno il mondo della comunicazione.

La villa infatti, costruita all’inizio del 1880 ad opera di Giuseppe Majani, venne inaugurata nel 1888 e destinata a Letizia Majani, sposa di Luigi Marconi, zio di Guglielmo.

Divenuta proprietà del Colonnello Stampacchia alla vigilia della Seconda Guerra mondiale, nel 1950 fu acquistata da Bruno Vanni da cui la ereditarono Brunella Venerandi e Maria Cristina Vanni.

E’ una delle più belle ville in stile Liberty di tutta la Regione.