La fortezza sorge nel dolce paesaggio collinare dell’Appennino tra Toscana e Romagna, vicino alle terme di Castrocaro
Nato come struttura militare oggi si presenta ai suoi visitatori come un maniero con saloni dai soffitti lignei o arricchiti da affreschi di Felice Giani, dove è possibile gustare, immersi in un’atmosfera dal fascino antico, specialità gastronomiche e pregiati vini tosco-romagnoli.
Le gallerie dove vi erano un tempo i posti di guardia, oggi vengono utilizzate per eventi, conferenze e convegni, mentre dal grande terrazzo che sovrasta il rigoglioso parco, gli ospiti della suite possono contemplare il manto stellato con la luna che illumina le colline.
Al Granduca di Toscana Cosimo I° (1519-1575), che oltre ad essere dotato di straordinarie capacità governative era anche un abile e raffinato amante dell’arte, venne affidata la creazione degli Uffizi, residenza ufficiale dei Medici e portò a compimento il meraviglioso giardino di Boboli, parco della residenza granducale.
Come molte figure di spicco della sua epoca, fu un genio universale che oltre a progettare sei fortezze in Toscana, fu architetto civile, religioso, ingegnere idraulico e pittore e i suoi maggiori capolavori furononella Terra del Sole.
Il Castello, dotato di splendido cortile interno con piante secolari e circondato dai dolci pendii tosco-romagnoli, sovrasta la porta Fiorentina (quella rivolta verso Firenze), e comprende: il quartiere del capitano, un complesso di ambienti adibiti a residenza con soffitti lignei splendidamente dipinti; l’armeria, costituita da un’officina e da un deposito di armi leggere, una galleria di attraversamento e tre diversi ambienti destinati al corpo di guardia.
Il maniero è sempre stato conservato e mantenuto come agli antichi splendori, per mostrare al mondo intero la grandezza della famiglia dei Medici.
Informazioni su www.castellocapitano.com