La dimora storica si trova nella campagna di Bordonchio e prende il nome dalla famiglia Benelli che lo acquistò nel 1917 dai conti Spina
Edificato nella seconda metà dell’800 dal conte Pietro Spinaseguendo uno schema architettonico quattrocentesco, Castello Benelli offre ai visitatori un eccezionale repertorio iconografico rielaborato in chiave moderna di motivi ricavati dalla tradizione classica e rinascimentale, perfettamente restaurato e di grande impatto visivo.
Un tesoro che brilla grazie all’attento restauro a opera della famiglia Benelli che acquistò la dimora agli inizi del ‘900 e apportò diverse modifiche al castello, sia esternamente che a livello decorativo degli spazi interni, recuperando, in particolare, l’intero piano terra a funzione residenziale collegandola ai due piani superiori dell’immobile.
Dal Salone di ingresso allo Studio delle Aquile, dalla Sala da pranzo, alla Sala degli stemmi al Salone di Gigli e alle diverse torrette, Castello Benelli si presenta oggi con stanze affrescate che sono state tutte finemente restaurate. Grande suggestione suscitano anche le imponenti scuderie che riportano ad epoche antiche e vita signorile così come il suggestivo giardino, teatro di grandi eventi, impreziosito da una corona di pini marittimi che circondano la struttura.
Castello Benelli rappresenta dunque un insieme architettonico unico che ha conservato negli anni una stretta, percepibile, relazione fra edificato e campagna sintesi di un delicato equilibrio, altrove perduto, di particolare suggestione formale.