Casa Palmeggiani Forlì
(©Facebook Turismo Forlivese)

Il palazzo, visitabile solo esternamente, è uno dei più antichi della città

Edificato nel ‘400 sulle strutture superstiti di una struttura antica, l’edificio costituisce indubbiamente una delle case più suggestive dell’architettura quattrocentesca forlivese; appartenne al pittore e architetto Marco Palmezzano che, però, non vi abitò mai, e successivamente ai suoi eredi Palmeggiani.

Della costruzione originaria rimangono i quattro tozzi pilastri del portico, sviluppato su un ardito sistema di doppi archetti pensili ornati da un capitello a goccia. Significativa è la struttura lignea visibile anche nel soffitto del portico, che insieme alla facciata, esemplare di un modulo raro, testimonia lo sviluppo dell’architettura civile nel Quattrocento a Forlì: la complessità delle soluzioni costruttive impiegate indica l’intervento di un abile maestro.

Le finestre ogivali sono state cancellate verso il Settecento.

Da Piazza Saffi imboccare Corso Garibaldi, il Palazzo si trova nelle vicinanze di Piazza del Duomo.