Casa Museo Olindo Guerrini
Ingresso della Casa Museo di Olindo Guerrini a Sant'Alberto (web Casemuseoromagna.it)

Guido Guerrini, figlio del poeta Olindo, donò la casa paterna al comune di Ravenna che ne ha fatto oggi un centro culturale polivalente

La Casa Museo Olindo Guerrini, oggi un centro dedicato alle attività culturali, ospita anche due biblioteche: la Biblioteca di quartiere e la Biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso. E’ anche un imponente punto di riferimento per la Delegazione di Sant’Alberto.

L’edificio risale all’inizio del XIX secolo ed è disposto su due piani. Al pianterreno trova spazio la Biblioteca Comunale, con oltre 7000 volumi, articolata in una sala consultazione e una sala per le ricerche bibliografiche. Il secondo piano invece presenta tre sale. Qui si trovano la Biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso, un’altra sala che conserva ancora gli arredi originali e una ludoteca. La “grande sala con camino”, arredata con mobilio originale, ospita allestimenti di mostre fotografiche e pittoriche. Anche due postazioni internet fanno parte della Biblioteca. La ristrutturazione del 1983 non ha apportato modifiche sostanziali all’edificio. Infatti la cucina posta al pianterreno conserva ancora gli arredi originali dell’epoca della famiglia Guerrini.

La casa, oltre ad ospitare le due Biblioteche, si presta a molte iniziative culturali. Infatti vi si organizzano conferenze, corsi e laboratori, mentre nel periodo estivo il giardino fa da cornice ad una rassegna cinematografica all’aperto. Proprio per la sua vitalità e capillarità nel tessuto cittadino, la Casa Museo Olindo Guerrini è diventata un punto di aggregazione per la comunità di Sant’Alberto, e luogo di cultura.

Info e contatti