Walter Galli è stato un poeto romagnolo
Walter Galli nacque a Cesena, il primo luglio del 1921. Sin da piccolo, è cresciuto in un ambiente prevalentemente dialettale, cosa che gli ha permesso poi di scrivere in questa lingua.
Professionalmente, Walter Galli era un impiegato, mentre la poesia e la pittura – l’altra sua grande passione – sono mestieri che ha svolto parallelamente.
La sua prima opera fu La pazìnzia (La pazienza), nel 1976, e poi Una vita acsé (Una vita così), nel 1989. Tutta la sua opera – molte poesie uscirono su giornali e riviste – furono raccolte nel volume Tutte le poesie, nel 1999.
Walter Galli morì l 29 dicembre 2002.
Postume, sono uscite un paio di opere, e cioè Le ultime. Poesie (2004), Eros. Imitazioni da Marziale (2013) e l’antologia Compianto per la Valdoca, a cura della moglie.
Molte poesie di Galli, comunque, sono apparse su diverse antologie e raccolte, come Cento anni di poesia dialettale romagnola.
Le poesie di Galli sono spesso epigrammi, cioè versi concisi ed essenziali, senza troppa retorica. Esagerazioni per raccontare le assurdità della vita. Molto spesso, sono “ambientate” nella Valdoca, dove è sempre vissuto.