libri

Maurizio Livio Gasperoni è un poeta romagnolo

La produzione di Maurizio Livio Gasperoni è varia e variegata.

Le sue poesie, quando non sono ironiche, sono molto toccanti.

Ecco l’esempio perfetto, con la poesia Dù suld al furmai:

Dù suld  ad furmai la ten poch post,
un po’ ad ministroun,
do scuciarèdi ad réis.
Ormai u jé armast ad che la tèsta,
e t’an sé mai quèl c’la jepa ad dràinta,
quel ch’la s’apinsa.
Sa chi gambarél,
ta la véi s’la garnèda tàl méni,
e tott t’un mumàint la’n gn’é piò.
Mò dù sarala?
 
Po’, pràima che faza scour
t’vei chi du ucioun spartéi chi réid:
“ciao Livio”.
Du suld ad furmai la è d’let a qué.
La préiga un po’,
la sfà un po’ ad miso* t’e’ ministroun,
la’m fa boca da réid 
intent ch’la magna,
e t’un sbress t’an la vì piò.
Mo dù sarala?
Dù suld ad furmaj..
La mi surèla.

Traduzione:

Due soldi di cacio tiene poco posto,/ un po’ di minestrone,/ due cucchiaiate di riso./ Ormai c’è rimasta solo la testa,/ e comunque non sai mai cosa c’abbia dentro,/ cosa pensi./ Con quelle gambe magre/ la vedi con la/ scopa in mano/ e il momento dopo non c’è più./ Ma dove sarà?/ Poi prima che faccia buio/ vedi quei due/ occhioni spalancati che ridono/ “ciao Livio”./ Due soldi di cacio è di nuovo qui./ Prega un po’, / disfa un po’ di miso nel minestrone,/ mi sorride/ mentre mangia,/ e in un momento non la vedi più./ Ma dove sarà? / Due soldi di cacio…/ Mia sorella.