libri

Marco Grilli è un poeta romagnolo

Marco Grilli è un poeta dialettale che ha scritto molte poesie.

Riesce a raccontare le cose più semplici con grande trasporto e grande profondità. Per esempio, ha dedicato una lunghissima poesia – che abbiamo visto qui – a una cosa quotidiana come un ponte.

Ecco un altro estratto da E’ pont:

I dgéva ch’u s sintes piò’ fôrt da lunten 
che nö d’avšen
ch’ e’ pê’ un cotrasens
mo e’ pö nench dês parchè e' pont
l’éra piò bas dj’éržin d’ na ciöpa d’métar
l’éra còma incastunê
in cla muntegna ad tëra
scariulêda cun tenta fadiga,
e cla muraja a pinsêi ben,
la putéva nench farmê cl’armór sórd.
Nench se... bó? Me a crid piò che êtar
che j aves fat l’abitudina
e pu’ un’éra fastidióš, nö, nench parchè
l’è véra che d’nöt l’arbumbéva,
mo in fond cagl’ës al fašéva
l’armór dla libartê.

Traduzione:

Dicevano si sentisse più forte da lontano / che non da vicino/ che pare un controsenso/ ma può anche darsi perché il ponte/ era più basso degli argini d’un paio di metri/ era come incastonato/ in quella montagna di terra/ scarriolata con tanta fatica,/ e quella muraglia a pensarci bene,/ poteva anche fermare quel rumore sordo./ Anche se… bo? Io credo più che altro/ che ci avessero fatto l’abitudine/ e poi non era fastidioso, no, perché/ è vero che di notte rimbombava,/ ma in fondo quelle assi facevano/ il rumore della libertà.