Leggiamo una poesia di Tonino Guerra
Tonino Guerra è stato uno dei più importanti intellettuali e poeti dialettali di fine ‘900.
Ha scritto film, poesie, libri.
Leggiamo la sua poesia La mòrta:
Mu me la mòrta l’a m fa una pavéura che mai ch’u s lasa tròpa ròba ch’l’a n s vaid piò: i améig, la tu faméia, al piènti de’ pasègg ch’à cl’udòur, la zénta te incuntrè una vòlta snò. A vréa muréi d’inveràn quand che piòv ch’u s fa la saira prèst, e d’fura u s spòrca al schèrpi t’ e’ pantèn e u i e è la zénta cèusa ti cafè datònda ma la stòva.
Traduzione;
A me la morte/ mi fa morire di paura/ perché morendo si lasciano troppe/ cose che poi non si vedranno mai più:/ gli amici, quelli della famiglia,/ i fiori del viale che hanno quell’odore/ e tutta la gente che hai incontrato/ anche una volta sola./ Io vorrei morire proprio dentro l’inverno mentre piove/ in uno di quei giorni in cui è sera presto/ e per la strada le scarpe/ si sporcano di fango/ e la gente è chiusa nei caffè/ stretta intorno alla stufa.