Giuseppe Bartoli ha scritto diverse poesie in dialetto romagnolo
Giuseppe Bartoli, importante poeta di Brisighella, scrive poesie che si rifanno alla poetica spallicciana.
Molti dei suoi versi parlano di fratellanza, amore, e – soprattutto – della contadina come archetipo che lascia la campagna per andare in città.
Ecco la poesia E’ castel dl’Adela:
Cvànd che l’Adela i l’à strapé da la caimisa di chenp per purtela dentre a Furlé la sanguneva coma na radisa d’un cebar tiré per i cavel La vëcia cuntadéna la stè srêda tla ca növa per cvàtar mìs coma ôn brânc’d fringuel ’c zerca ôn pas bôn t’ón zel nemig.
Traduzione:
Quando l’Adela / la strapparono / dalla camicia dei campi / per portarla dentro a Forlì / sanguinava come una radice / di un albero tirato per i capelli / La vecchia contadina / rimase chiusa nella casa nuova / per quattro mesi / come un branco di fringuelli / che cercano un «passo» buono / in un cielo nemico.