(Shutterstock.com)

Germana Borgini è una poetessa romagnola

Germana Borgini è nata a Sogliano, in provincia di Forlì-Cesena.

Ha lavorato come dipendente comunale a Santarcangelo fino alla pensione, e più di recente ha esordito come poetessa.

Alcune sue opere da ricordare sono: Sénza vultès indrì, Acsè al dòni e Sgranè è témp.

Ecco la poesia E’ spèc:

E spèc l’è sfazèd, l’è una spèa,
u-t dói cla verità ch’l’a-t fa mèl 
ad chi dè che t’a-n nè vòia
e te, par no dèi sodisfaziòun,
t’pas a chèul rét e t’a-n t zóir a guardèl.
Ma u i è di dè che u-n t fa paèura;
t’à l’affràunt fàza fàza
e t’ste bén, t’a-t guèrd,
t’cì tè, si tu cavél biènch, 
si sàulch dal risédi,
al somigliènzi si tu fiùl,
e quèl ch’ù-t pis ad piò 
l’è e tu sguèrd,
e tu sguèrd lébar.

Traduzione:

Lo specchio è sfacciato, è una spia/ ti dice quella verità che ti fa male/ in quei giorni che non ne hai voglia/ e tu, per non dargli soddisfazione,/ passi indispettita e non ti giri a guardarlo./ Ma ci sono dei giorni che non ti fa paura;/ lo affronti faccia a faccia/ e stai bene, ti guardi,/ sei tu, coi tuoi capelli bianchi,/ coi solchi delle risate,/ le somiglianze con i tuoi figli,/ e quello che ti piace di più/ è il tuo sguardo,/ il tuo sguardo libero.