pvlon-mat

Leggiamo una poesia di Franco Falconi, poeta romagnolo.

Franco Falconi è un poeta romagnolo.

Ha scritto diverse poesie in dialetto.

Ecco la sua poesia La cambra:

Um pè a’ier che t’è tôlt so
la roba c’ut sarviva
pr’andè a vivar cun la tu cumpagna;
e adëss, quat che va bé,
a s’avdé na völta a la stmana.
S’un gné nisô par ca
um pies ed sté un pó
t’la tu cambra in silezi.
A vag a curiusè in ti casêt
e ta gl’áti dl’arméri
par truvè un giubot, un maiô
o na camisa che t’an pórt piò.
In t’la paret, bsé a la fnestra,
u i’è armast e ritrat de “Che”:
l’è bèl e pu e guerda luntà
nec sl’è semper a lè.
Dal vôlt a sent
e prufom de tu udor,
e tu rispìr pés
d’la fardura de fë,
i tu pinsìr bizus
che i’asumeia ai mé.
E un me vô brisa
na tu futugrafeia
pr’avdét a què.

Traduzione:

Mi sembra ieri che ti sei preso/ le cose che ti servivano/ per andare a vivere con la tua compagna;/ e adesso, quando va bene,/ ci vediamo una volta alla settimana./ Se non c’è nessuno per casa/ mi piace stare un po’/ nella tua camera da letto in silenzio./ Vado a curiosare nei cassetti/ e nelle ante dell’armadio/ per trovare un giubbotto, un maglione/ o una camicia che non porti più./ Nella parete, vicino alla finestra,/ c’è rimasto il poster di Che Guevara:/ è bello e guarda lontano/ anche se è sempre lì./ A volte sento/ il profumo del tuo odore,/ il tuo respiro pesante/ del raffreddore da fieno,/  i tuoi pensieri bizzarri/ che assomigliano ai miei./ E non occorre affatto/ una tua foto/ per vederti qui.