Francesco Talanti è stato un poeta dialettale
Francesco Talanti (1870-1946) è stato un poeta-giramondo. Ha avuto una vita intensa: insegnante, poliglotta, traduttore.
Ha tradotto sei canti della Divina Commedia in dialetto.
Ha scritto anche un poema in dialetto sulla nascita di Roma. Eccone un estratto:
Mo Roma alora l’era spupuleda, al strè deserti senza muviment, e la class d’ j’uratur, la piò sgrazieda, la tneva al cunfarenz senza la zent. Romolo ch ’us l’avdeva mel pareda e mandè un band par tott i cuntinent, imprumitend la libartè e l’intreda a i prit, i vagabond, i delinquent. E currè d’ogni pert d’i farisei, d’isansël, d’ j’imbruion dla zent buleda, d’i rufian e d’i ledar e dal spei. J’era tott sprë, zintazza cundaneda, ch’i s’impiantè carscend com’i cunèi, e cla razza la’n s’è mai piò stirpeda.
Traduzione:
Ma Roma era allora spopolata / le strade deserte senza movimento, / e la classe degli oratori la più disgraziata / teneva le conferenze senza la gente. // Romolo che si vedeva in cattive acque / mandò un bando per tutti i continenti / promettendo la libertà d’entrata / a preti, vagabondi e delinquenti // Corsero d’ogni parte farisei, / sensali, imbroglioni, gente bollata, / ruffiani, ladri e spie. // Erano tutti disperati, gentaccia condannata, / che s’impiantò crescendo come conigli, / e quella razza non si è mai più estirpata