Duilio Farneti è un poeta romagnolo
Benché le opere più conosciute di Duilio Farneti siano in prosa – basti ricordare Le strepitose avventure dei matti di Seguno. Quattordici esilaranti racconti su uno dei grandi miti comici della Romagna –, esistono anche delle poesie molto interessanti.
Per esempio, la poesia che segue è molto toccante.
Ecco Che pugnin d’aria:
L'ha du ènn e tri mis e' babin de mi fiôl: du ucin nir, nir ch'i ténz. S'una grezia, s'avdéssuv, l'ariva, l'arvéss e' pugnin sora e' libar cumè ch' l'épa dla roba da dem. Mé, pór scioch, a stag a e' su zógh, a fèz cònt ad tó so che pógn d'aria ch' um dà; e lò, d'ignascost e' rid ch'u s'amazza, cuntent. S'ul savéss che da grand u ni cred piò nussun a e' su zógh e u ni còn,ta piò gnint, pór ciuflin, che pógn d'aria ch' um dà.
Traduzione:
Ha due anni e tre mesi/ il bimbo di mio figlio:/ due occhietti neri,/ neri che tingono./ Quanta grazia, vedeste: arriva,/ apre il piccolo pugno sul libro/ quasi per darti qualcosa./ Eterno sprovveduto,/ sto al suo gioco,
fingo di raccogliere/ quel poco d’illusione;/ e lui, di soppiatto/ sorride felice./ Se sapesse che, adulto,/ nessuno crederà più al suo gioco/ e nulla gli varrà più, piccino,/ quel suo niente che mi porge.