Bruno Zannoni è un poeta romagnolo

Bruno Zannoni è nato a Bagnacavallo, nel 1940.

Ha scritto molte poesie in dialetto, sia romagnolo che ferrarese. Sono molti anni, infatti, che vive nella città estense.

Ecco la sua poesia Tempurêl:

U j era quêlca nuvla a zirandlón
e pu, tót int ‘na vôlta, u s’è fat scur;
in luntanânza e pù piò avśën, e’ tón
che l’ha anunziê, piciénd sò e’su
                                          tambùr
l’arìv de tempurêl che, sò du pì,
dla spiàgia l’ha zà fat piàza pulìda.
E’ mêr par un mumënt u n’ha capì,
mo adëss un vënt senz’usta, së, ch’u
                                           l’s-cida:
 U j era in zéma agl’ónd un êrch-celëst
mis-ciê cun una spóma biânca-pâna
mo adëss i cavallón j ëlza al su crëst
scuri, coma sté vënt ad tramuntâna.
La pécia la timpësta la su ràbia
sò i śdràj abanduné, a cul in sò;
un umbrilón e’ rózla sò la sàbia
in zérca dla su ôra ch’l'an gn’è piò.
I sfida la burràsca, là, luntân,
chi du gabiën  ch’i pónta contr’e’ vënt
e i rógia zigh che j è tót un ingân:
e’ pê ch’ i piénźa e invézi j è cuntënt!

Traduzione:

C’era qualche nube qua e là/ poi, tutto ad un tratto, si è fatto scuro;/ in lontananza e poi più vicino, il tuono/ ha annunciato, battendo sul suo tamburo/ l’arrivo del temporale che, su due piedi,/ della spiaggia ha già fatto piazza pulita/ Il mare per un momento non ha capito,/ ma ora un vento sgarbato, si, che lo sveglia:/ c’erano in cima alle onde un arcobaleno/ mescolato con una spuma bianco-panna/ ma adesso i cavalloni alzano le loro creste/ scure, come questo vento di tramontana./ Picchia la tempesta la sua rabbia/ sulle sedie a sdraio abbandonate, capovolte;/ un ombrellone ruzzola sulla sabbia/ in cerca della sua ombra che non c’è più./ Sfidano la burrasca, là, lontano,/ quei due gabbiani che puntano contro il vento/ e urlano grida che sono tutto un inganno:/ sembra che piangano e invece sono felici!