cervia-spallici
Cervia è una perla della riviera

Leggiamo una poesia di Aldo Spallicci

Spallicci, “e’ ba’ dla Rumâgna”, è stato un poeta fondamentale per la regione. Sia in termini letterari che politici: com’è noto, infatti, si batté per la sua autonomia E’ stato anche un grande poeta. Leggiamo insieme una poesia di Aldo Spallicci.

La poesia Zìrvia parla – ovviamente – di Cervia, una delle perle della nostra riviera.

E s’a j artoran a vent’enn indrì

E a stagh da scolt e a guêrd,

a sent cantêe e’ sangv in gran argì

ch’a so incora un bastêrd.

E a m’veggh in bicicleta, int l’eria nova

D’una prema matena

Quand ch’a m’toi so da Santa Marinôva

Par avnir a marena.

E par la calartina drì de’ foss

Culor de’ zil lavê

U j è i fiur di radecc ch’i m’ven adòss

Zà bel’e spalanché.

Pu e’ vent dla lerga che camena ariêl

Tra fiurid ad spagnêr

Pu la strê senza seva, e’ ris, e’ sel

E e’ gran rispir de’ mêr.

Zìrvia; al burcël toti cverti ‘d pigulôn

E la reda ‘d ‘na blanza

Ch’la insogna pr’e’ canêl una stason

D’una gran abundanza;

dal banchet af fis-cin pina la piazza

tra senta ad tot al tër

e una bela funtana a quàtar brazza

cun l’aqua vch’la sa ‘d fër.

La tòmbula a palazz da cavé incu

E int e’ balcon un nòmar,

drì a la pscarì d’fun ‘d brasùl, e pu

una gran meda ad còmar.

E e’ vialon cun e’ vent in êlt che canta

Che conla al foi e i nid,

e disët enn chi passa e ch’i s’n in vanta

e in chêv e’ mêr che rid.

Traduzione:

(E se ritorno a vent’anni addietro

e sto in ascolto e guardo,

mi sento cantare il sangue in grande energia

che sono ancora un ragazzo.

E mi vedo in bicicletta nell’aria nuova

d’una prima mattina quando mi prendo da Santa Marianova

per venire a marina.

E lungo il sentiero accanto al fosso,

colore del cielo lavato,

ci sono i fiori dei radicchi che mi vengono addosso

già bell’e spalancati.

Poi il vento della larga che cammina alla regale

tra fiorite di erba spagna,

poi la strada senza siepe, la risaia, la salina

e il gran respiro del mare.

Cervia, le burchielle tutte coperte di catrame

e la rete d’una bilancia

che sogna lungo il canale una stagione

d’una grande abbondanza;

delle bancarelle di fischietti piena la piazza

e una bella fontana a quattro braccia

con l’acqua che sa di ferro.

La tombola a palazzo da cavare oggi

e sul balcone un numero,

vicino alla pescheria il profumo di braciole, e poi

una gran catasta di cocomeri.

E il vialone con il vento in alto che canta,

che culla le foglie ed i nidi

e diciassette anni che passano e se ne vantano

e in cavo il mare che ride).

Una poesia lieve e spensierata che racchiude un grande amore. Dire tanto con poche semplici parole.