Aldo Spallicci è forse il poeta romagnolo più importante
Aldo Spallicci, come abbiamo visto, è stato “il fondatore” della poesia romagnola. Del resto, si meritò il soprannome di “Ba’ dla Rumâgna”.
La sua produzione poetica è sterminata. Ecco un esempio fra i tanti, la poesia La tera goba:
Fat e’ mond e’ Signor dis ch’u s’è strachè O che ‘d dèi l’ùtma man u n’ n’aves alsir. Rimpì e’ mer,stes i cudl int i cantir L’aveva dl’etra tera da druvè. E int e’ vlè fè do ciacri cun San Pir E’ ciamet i garzun a lavurè E i garzun ch’i n’ cnusceva ben l’amstir La tera clera ‘d’piò i la ramassè. E e’vnet i munt gnianch bun par la gramegna, e e’ Signor int e’vleva rimigè e’ spargujet int i grep al sment dla vegna; a e’ muntaner ,sicoma e’ prutesteva, e’ Signor u i faset: “Sta bon bagian ch’a to dè de sanzvès cl’è mei de gran".
Traduzione:
Fatto il mondo dicono che il Signore si stancò/ o che di dargli l’ultima mano non ebbe l’agio./ Riempito il mare, distese le zolle nei campi/ aveva altra terra da adoperare,/ E nel voler fare due chiacchere con San Pietro/ chiamò i garzoni che non conoscendo bene il mestiere,/ la terra che c’era in più l’ammucchiarono./ E ne vennero i monti ,neanche buoni per la gramigna/ e il Signore nel voler porvi rimedio,/ sparse nei greppi i semi della vigna,/ E siccome il montanaro protestò /il Signore gli fece:” Stai buono baggiano /,che t’ho dato del sangiovese che è meglio del grano”.