Leggiamo una poesia di Aldo Spallicci
Aldo Spallicci è forse il poeta dialettale più importante. Conosciuto come “E ba’ dla Rumagna”, non è un caso che la sua poesia sia stata seminale per tantissimi autori successivi.
I temi trattati nelle sue liriche spaziano dalla politica alla vita quotidiana. Proprio questi ultimi sono i più idillici, i più tranquilli.
Come nella poesia seguente, intitola L’arpòs:
A m’sò stuglê int e’prè panza sò ’d sóta ch’l era calê zà e’ sol, dop l’ivmarì, ch’a n’in puteva piò, la schena rota parchè l’era dal tre ch ’a seva in pì. A sinteva e’ calor dla têra assota e e’ côr ch’u m’s’era stret u s’turné arvì e ìgnia côsa ch’la m’era pêrsa brotta ëch ch’l’era bela e tot l’era fiurì. U j è un mument, passé ch’l’è l’ivmarì ch’u s’ved e un’s’ ved, ch’ l è bur e ch ’u n’è bur che al vos dla sera a n’s’fa incora sintì. U m’era intond la nota eme una seva e u m’pareva’d sinti sicur sicur l’armor dal tëst ’d gramegna ch ‘al carseva
Traduzione:
Mi sono disteso sul prato a pancia in giù / ch’era calato già il sole dopo l’avemmaria, / che non ne potevo più, la schiena rotta / perché era dalle tre che ero in piedi. // Sentivo il calore della terra asciutta / e il cuore che mi s’era streito tornò ad aprirsi / ed ogni cosa che m’era parsa brutta / ecco ch’era (bella e tutto era fiorito. // C’è un momento, passata che sia l’avemmaria, / che si vede e non si vede, ch’è buio e non è buio, / che le voci della sera non si fanno ancora sentire. // M’era attorno la notte come una siepe /e mi pareva di sentire di sicuro sicuro / il rumore dei capi della gramigna che crescevano.