Marco Grilli è un poeta romagnolo
Marco Grilli ha scritto tantissime poesie.
Sa raccontare le cose più semplici in liriche profonde.
Dopo averne letti due estratti, ecco l’ultimo dalla poesia E pont:
E quend chi l’à bot žo, aven žirat un cino, bël, a i séva neca me dri la machina da préša, aiutoregista! Aven iscenê tre quatar situazion’ difarenti stravulžend la pêrta de’ pont; a l’aven fat gvintê na sêla da bal, e pu’ un cino, e pu’ un cunzért. E j à partecipê tot, tot e’ paéš! Parchè u j’éra dl’afezion, dl’afezion véra. L’è stê un degno commiato par che pont ch’e’ paréva la Tor Eifel d’Villanôva d’Bagnacaval. Int e’ frattemp, stènta métar piò aventi i custruéva e’ nôv, ad ziment, sfaltê, piò êlt, apugiê sóra a j éržin, nench piò lêrgh, figurat, do cursei, int e’ vëc u i paséva sól una machina a la vôlta! Sól che I l’à fat stôrt una masa, quend che t’ven da Santéran, par imbuchêl u t toca ad fê’ un prilon, no, u s fa eh, basta andê’ pian, parö
Traduzione:
E quando l’hanno abbattuto/ abbiamo girato un film,/ bello,/ c’ero anche io dietro la macchina/ da presa, aiutoregista!/ Abbiamo inscenato/ tre quattro situazioni differenti/ stravolgendo il ruolo del ponte;/ l’abbiamo fatto diventare una sala da ballo,/ e poi un cinema, e poi un concerto./ Ed hanno partecipato tutti, tutto il paese!/ C’era dell’affezione, dell’affezione vera./ È stato un degno commiato/ per quel ponte che pareva la7 Torre Eiffel/ di Villanova di Bagnacavallo/ Nel frattempo, settanta metri più avanti / costruivano quello nuovo,/ di cemento, asfaltato,/ più alto, appoggiato sugli argini,/ anche più largo, figurati, due corsie,/ nel vecchio ci passava/ solo un’auto alla volta!/ Solo che l’hanno fatto molto storto,/ quando arrivi da Santerno,/ per imboccarlo ti tocca fare una curva secca,/ no, ci si riesce, basta andare piano, però…