tonino-guerra

Tonino Guerra è il poeta dialettale più famosa in Italia

Tonino Guerra, dice l’Enciclopedia Treccani, è una “figura poliedrica di artista a tutto campo”.

E ancora: “una più autentica dimensione letteraria è stata riconosciuta alle sue poesie, scritte nel dialetto romagnolo di Santarcangelo, coraggiosamente aperte al nuovo e capaci di un realismo intensamente visionario”.

Ecco la poesia I madéun:

E’ mi nomi e féva i madéun
e’ mi ba e féva i madéun
mè a faz i madéun: os-cia i madéun!
Mèla, disméla, al muntagni ad madéun
e mè la chèsa gnént.
Ò fat la chesa nova de’ Sufraz
ò fat tòt quant al chèsi de’pasègg,
ò fat al tòri, i péunt e dì térazz,
ò fat la véla granda di padréun ch’la ciapa tòt e’ soul,ù
 e mè la chèsa gnént. 

Traduzione:

Mio nonno fabbricava mattoni / mio padre fabbricava mattoni / anch’io faccio mattoni, ostia i mattoni! / ma non ho la casa. // Ho costruito la chiesa nuova del Suffragio / le case nuove del centro / le torri i ponti i terrazzi / la grande villa del padrone che è tutta voltata nel sole / ma io la casa non l’ho.