Sante Pedrelli è stato un poeta romagnolo
Sante Pedrelli nacque a Montilgallo, una frazione di Longiano, il 28 aprile del 1924.
Proprio di Longiano, fra il ’51 e il ’58, è stato sindaco, mentre per gran parte della vita è stato dirigente sindacalista a Forlì, Cesena e Roma, dove si trasferì negli anni ‘70 per studiare e lavorare.
Sante Pedrelli, infatti, dopo essersi diplomato al liceo Monti di Cesena, proseguì gli studi letterati a Bologna e Roma. La sua carriera editoriale e poetica cominciò nel ’93, con L’udour de vent.
Prima, però, aveva pubblicato poesie in dialetto su varie riviste, fra cui la famosissima La Piê. E poi ancora Il lettore di provincia, Diverse lingue, Periferie.
Le sue raccolte non sono molte: E ghefal (1997), E noud me fazulett (2003), A gli’ ombri (2009) e Extra-time (2017).
Tuttavia, molte sue poesie sono contenute in diverse antologie, fra cui Cento anni di poesia dialettale romagnola e D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento.
Sante morì a Roma, l’11 novembre del 2017.