“Rumagna” di Ubadlo Galli celebra la nostra terra
La poesia Rumagna, di Ubaldo Galli riprende alcuni luoghi comuni sulla regione e rende loro giustizia.
Il sottotitolo della poesia è: …e se i m’amaza u n’un m’importa: viva la Rumagna d’una volta (e se mi ammazzano non m’importa, viva la Romagna di una volta).
Ecco la poesia:
“Rumagna solatìa” u l'à dett Zvanì. Tèra dl'aibana, tèra de' sanzvés. Rumagna, alà, stugleda o dretta in pì, j à semper dett che t'sì un gran bèl paes. Rumagna cun in testa una bangéra, Rumagna tra calìgh e solaglion, Rumagna messa in cros matèna e sera, Rumagna a pètt avert o in urazion. Rumagna garibaldena d'Gigì Ursen, d' Renato Serra, d' Spaldo, d' Beltramèll, Rumagna cuntadena d' Bartulen, d' Bruchìn, d' Enzo d' Piretta e d' su fradèll. Rumagna dla "trafila" senza una spèja, Rumagna semper pronta in tott i chés. dov set andèda a fnì Rumagna mèja, che e' Passador l'è dvent un calabrés? Pròpi l'êt dè un zert Argnon d' Cisèna, mitènd i rumagnùl tott int un mazz, senza sintì e' paré d' frê Caruzèna, e' vo' fê la "ripòblica d' Tugnazz". Burdèl, badém a me, daseni un tai, parchè a pinsêi ben e a dila s-cèta, cun totta sta Rumagna d' sparguai, u t' ven la voia d' dì: os-cia ch' malèta! (“Romagna solatìa” lo ha detto Zvanì. Terra dell’albana, terra del sangiovese. Romagna, là, sdraiata o dritta in piedi, hanno sempre detto, sei un gran bel paese. Romagna con in testa una bandiera, Romagna tra foschia e solleone, Romagna messa in croce mattina e sera, Romagna a petto aperto o in preghiera. Romagna garibaldina di Luigi Orsini, di Renato Serra, di Spaldo, di Beltramelli, Romagna contadina di Bartolino, di Bruchìn, di Enzo Guerra e di suo fratello. Romagna della "trafila" senza una spia, Romagna sempre pronta in tutte le occasioni. dove sei andata a finire Romagna mia, che il Passatore è diventato un calabrese? E l'altro giorno un certo Rognoni di Cesena, mettendo i romagnoli tutti in un mazzo, senza sentire il parere di frate Carrozzina, vuol fare la “repubblica di Toniaccio”. Ragazzi, sentite me, diamogli un taglio, perché a ben pensarci e a dirla schietta, con tutta questa Romagna di soppiatto, ti viene la voglia di dire: ostia che scocciatura!)