samuele-bersani
Samuele Bersani è uno dei cantautori romagnoli più importanti

La Romagna è la culla di diversi artisti della canzone

A pensarci, è incredibile come in Emilia-Romagna ci siano un sacco di cantanti e cantautori. Pavarotti era di Modena, Lucio Dalla di Bologna… Guccini ha vissuto fra Bologna e Modena e oggi vive sugli appennini. E poi ancora Morandi, Nek, Vasco Rossi, Ligabue, Zucchero.

Ma la Romagna si difende bene.

La più famosa, ovviamente, è Laura Pausini. Nata a Faenza e cresciuta a Solarolo, in provincia di Ravenna, oggi è famosa in tutta il mondo.

Come tutti sanno, ha iniziato la sua carriera nel ’93, vincendo le nuove proposte di Sanremo con La solitudine. Ha collaborato con artisti internazionali dal calibro di Madonna e Michael Jackson, e ultimamente ha vinto anche un Golden Globe.

È così famosa che The Sun l’ha inserita tra le trenta cantanti che “non saranno mai dimenticate”, mentre l’Istituto Tecnologico del Massachusetts (il famoso MIT) pensa che sia tra le 200 cantanti di maggior impatto della storia.

Meno famoso a livello globale, ma altrettanto romagnolo e bravo, è ovviamente Samuele Bersani. Il cantautore, originario di Rimini, è uno dei più raffinati ed eleganti del panorama italiano. Con quattro Targhe Tenco, è al terzo posto fra i più premiati in questa rassegna.

Fra i suoi più grandi successi, impossibile non ricordare Giudizi Universali e Spaccacuore, tra l’altro interpretata anche dalla Pausini. E come non pensare a Freak? Con il suo famoso verso “Hai più pensato a quel progetto di esportare la piadina romagnola”.

Giudizi Universali, la canzone più famosa di Bersani

A proposito di Romagna, nel 2012, a Sanremo, portò in duetto con Goran Bregović proprio Romagna mia.

E quando si parla di Romagna non si può non citare il cantautore per eccellenza, e cioè Raoul Casadei. Iniziò la sua carriera unendosi all’Orchestra spettacolo dello zio Secondo, nel 1960.

Dopo la scomparsa dello zio, prese le redini dell’orchestra, e con oltre 365 concerti all’anno portò al successo decine di canzoni, rendendo il liscio famoso in tutta la penisola.