proverbio-romagnolo
Questo proverbio è adatto a tutti quelli che sfoggiano eccessiva sicurezza di sé (Shutterstock.com)

Scopriamo uno dei proverbi più famosi

“Chi si loda si imbroda” – questa è la traduzione – è uno dei proverbi più usati anche in italiano. In dialetto, però, in qualche modo, assume un tono tutto suo, speciale, che lo rende davvero adatto a certe figure nostrane. Come il pataca.

Chi si loda si imbroda fa una pessima figura. Chi si vanta troppo delle sue capacità, anche quando queste non sono così raffinate, corre il rischio di fare figuracce. In pratica, è davvero un pataca!

Ma perché “imbroda”?

Il verbo deriva da “brodo”, ovviamente, e in particolare dalla contrazione di “imbrodolare”, cioè “sbrodolare” o “sbrodolarsi”. In un certo senso, si potrebbe dire che “chi si loda si sbrodola”, cioè si sporca, si macchia, e quindi – ancora – fa una brutta figura.

Curiosità: c’è anche un proverbio latino che significa la stessa cosa. Si tratta di “laus in proprio ore sordescit”, che significa “la lode nella propria bocca si sporca”.