guerrini

Olindo Guerrini è stato un importantissimo poeta romagnolo

Olindo Guerrini nacque a Forlì. A un anno, però, si trasferì nella casa di famiglia a Sant’Alberto di Ravenna.

Espulso per indisciplina dal collegio di Ravenna, Guerrini passò al Collegio di Torino. In seguito, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza a Bologna. Rimase in questa città quasi tutto il resto della sua vita.

Capì presto che la carriera da avvocato non faceva per lui, ma quella politica sì. Negli anni 1870, 1872, 1879 e 1883 venne eletto consigliere comunale di Ravenna. Fu anche assessore.

Nel 1874 venne assunto alla Biblioteca Universitaria di Bologna, della quale divenne direttore.

Il 28 novembre del 1914, Olindo si trasferì a Genova. Non potendo combattere in guerra, infatti, si era offerto volontario per qualsiasi altra cosa, e a Genova era stato nominato bibliotecario.

Le sue liriche sono molto intimiste. Vanno dalla poesia dialettale a quella satirica, dallo stile classico a quello carducciano. È considerato uno dei massimi poeto romagnoli.

Morì a Bologna il 22 ottobre 1916.