Scopriamo uno dei modi di dire romagnoli più famosi
Questo termine dialettale, fra tutti i modi di dire, è molto particolare.
Innanzitutto, la definizione: una “braghira” è una donna saccente, quasi altezzosa, sempre pronta a dire la sua e a “mettere becco su tutto”.
Si usa “braghira” quando si vuole definire una donna che comanda, che decide per tutto. Ma lo si fa in modo scherzoso, fintamente esasperato.
Esiste anche la flessione al maschile, ma è usata poco o niente. Di certo, una volta era più raro e “strano” vedere una donna che si comportava in questo modo, rispetto ad un uomo.
Ma cosa significa?
Il termine deriva da “brache”, “braghe”, e cioè i pantaloni. Quante volte si sente dire “chi porta i pantaloni, in casa?”.
Nell’immaginario, infatti, chi porta i pantaloni è generalmente l’uomo, il capofamiglia. Se lo fa una donna, quindi, i ruoli si invertono, e lei diventa quella che comanda tutti a bacchetta.
Col tempo, ovviamente, il significato originario si è perso. Certamente questo modo di dire nacque in un’epoca passata ormai lontana. Oggi, però, viene ancora usato per definire tutte quelle donne un po’ “peperine”.