Scopriamo una delle parole romagnole più famose
Tutti quanti, prima o poi, hanno usato una valanzâna. Un po’ scherzosamente, infatti, ci si può riferire con questo termine alle grosse coperte che si usano d’inverno, magari sul divano.
La valanzâna è una coperta di lana grossa, invernale, che un tempo veniva usata per riscaldarsi. Una volta, non esistendo termosifoni o riscaldamenti a pavimento, nelle notti di dicembre e gennaio era l’unico modo per restare al caldo. Oltre a un camino acceso, ovviamente, o ad altre coperte. O al famoso “prete”.
Ma perché si chiama così? Sembra assurdo, ma il nome deriva dalla città di Valencia, in Spagna. Il tessuto con cui era cucita questa coperta, infatti, era prodotto proprio lì, e il nome valanzâna è una “storpiatura” dialettale del nome della città.