Scopriamo uno dei modi di dire romagnoli più famosi
Questo modo di dire, letteralmente, significa “uscire in spada”, ma in questo modo il suo senso resta oscuro.
In realtà, si usa solo in una particolare occasione, e cioè per riferirsi a qualcuno che esce di casa durante l’inverno senza cappotto o giacca a vento, quindi con abiti leggeri che certamente non sono adatti alla stagione. Il rischio è quello di prendersi un malanno!
Ma perché si usa questa espressione? Ancora una volta, tutto viene dall’occhio attento dei romagnoli di una volta.
Un tempo, secoli fa, le armi bianche come le spade o i lunghi coltelli venivano portate al fianco da quasi tutti. Per fare paura e mostrarsi pronti ad usarla, era necessario che quest’arma si vedesse, e quindi non fosse coperta dal mantello che – ancora – quasi tutti indossavano.
Se non si portava il mantello, allora, significava non essere coperti da niente. L’unica cosa visibile era la spada, e quindi… “si usciva in spada”.