san-piero
San Piero in Bagno è la patria di Valgimigli

Manara Valgimigli è stato uno studioso importantissimo

Manara Valgimigli nacque a San Piero in Bagno, nel 1876. Si trasferì quasi subito a Lucca, seguendo la promozione lavorativa del padre, ma poi tornò in regione per studiare a Bologna. Qui ebbe come professore Giosuè Carducci e conobbe Renato Serra e di Alfredo Panzini.

Nel 1922 divenne professore di greco all’Università di Messina, poi si trasferì a Pisa e Padova. Uno dei suoi impieghi più importanti fu alla Biblioteca Classense di Ravenna dal 1948 al 1955, dove “indossava un camice bianco che lo faceva assomigliare a un medico”. In realtà, nel ’48 aveva già 72 anni, ma fece il suo lavoro con passione e serietà.

Valgimigli donò i suoi libri personali alla biblioteca, circa 7.000 volumi. Morì nel 1965 a Vilminore, una località montana in provincia di Bergamo, a casa del figlio.

Curiosità: a San Piero in Bagno c’è un’associazione a lui dedicata.