Enzo Guerra, peota dialettale, ha scritto una delle poesie più belle sulla Romagna
Enzo Guerra ha vissuto la maggior parte della sua vita lontano dalla Romagna. Come ci insegna anche Romagna mia, star lontani è difficilissimo.
Ecco perché questa poesia. Che riassume benissimo il sentimento di nostalgia che si prova quando si sta troppo lontani da questa terra.
La poesia si intitola Malincunèja rumagnôla:
Quand ch'a turn' a sintì "l'udór d' Bagnéra", ch'l'è udór d'cla tëra indó ch'a sò nêd mè, e a vègh stra j ujm andê zò e sol la sera, um ciàpa un quël... ch'an e sò gnanca mè. L'è una tristèza ch'la ven sò d'in tëra pianì-pianì cum'è una nèbia, um pê; d'indó ch'j à spes tot la su vita i Guëra, d'indó ch'l'è môrta, a la su cros, mi mê. E alora a pens a la mi camarena, nuda e giazêda, cun un spicì rot, i sëch ad canva e l'aza dla Bitena. E a vrèb murìr alà, luntan da tott, cun l'ojum ch'e ven sò a la finistrena e un quêlch "cì-cì", gnaquant, di pasarott.
Traduzione:
Quando torno a sentire “l’odore di Bagnara”,/ che è odore di quella terra dove sono nato io,/ e la sera vedo tra gli olmi calare il sole,/ mi prende una cosa…che non so nemmeno io./ E’ una tristezza che sale su dalla terra/ piano-piano come una nebbia, mi sembra;/ da dove hanno speso l’intera loro vita i Guerra,/ da dove è morta,/ alla sua croce, mia madre./ E allora penso alla mia cameretta,/ spoglia e fredda, con uno specchietto rotto,/ i sacchi di canapa e l’accia della Bettina./ E vorrei morire là, lontano da tutti,/ con l’olmo che si affaccia alla finestrella/ e un qualche “cì-cì”, ogni tanto, dei passerotti./