Luciano Fusconi, poeta romagnolo
Luciano Fusconi nasce nel 1934, a Bari, da genitori romagnoli.
Per molto tempo, poté venire in Romagna solo una volta all’anno, ma questi viaggi lo facevano sentire ancora più vicino alla sua terra.
Riuscì a stabilirsi in Romagna – in particolare a Cervia – solo nel 1993. È allora che sente la vocazione poetica, e comincia a scrivere poesie in dialetto.
Le sue poesie spaziano da liriche più introspettive a descrizioni dei paesaggi marini e romagnoli, che, però, sono sempre legati al mondo interiore.
Ecco la sua poesia Cvânti völt…
Cvânti völt, cvânti völt i mi pinsir, che i cór par i sintir dla solitudin, i zérca amur intigh, vëci emoziôn gnascóst tra i mi ricurd che i pê smalvis int e’ nibiôn de témp che u m’scapa vì...! Cvânti völt a cór drì a cl'ênma burdëla che la s’guardeva d’intónd, coma smarida, cvênd ch’l’impareva a pidghê’ pr’al strê de cör. I m’ven int la mént udur, vëci cantêdi, e’ sôn d’un urganén ch’e’ miula piân in spiagia, int ‘na baléra ch’la n’ j è piò. L’argôr d’un bés che u m’brusa coma fugh, e al paröl, cal paröl nêdi int e’ cör, che a dséva a mëza vôs tra i tu cavèl, purtendt a ca, parchè che u n’ pases l’ôra, insdé ins la câna dla mi bicicleta e che, coma al falugh d’na fugaréna, a’l s’ pirdeva, com ricurd lugré da e’ temp, int la lêrga d’na nòt ad mëza instêda.