La pieve di San Donato in Polenta è sita nell’omonima frazione del comune di Bertinoro.
La pieve di San Donato in Polenta è famosa per la poesia di Giosuè Carducci, La chiesa di Polenta, composta nel 1897. Ecco alcuni versi:
Ecco la chiesa. E surse ella che ignoti servi morian tra la romana plebe quei che fûr poscia i Polentani e Dante fecegli eterni. Forse qui Dante inginocchiossi?
Siccome la poesia ricorda l’ospitalità dei Polenta nei riguardi di Dante, tutti gli anni, a maggio e settembre, si tiene difronte al sagrato una lettura e commento della Divina Commedia.
La prima attestazione scritta della chiesa è su una pergamena del 911.
Nel 1705, poi, vennero eseguiti importanti lavori di restauro, che cambiarono l’aspetto della chiesa. Un altro restauro venne eseguito nel 1890.
Fra il 2009 e il 2012, infine, la chiesa è stata restaurata una terza volta.
Oggi, la pieve ha travature scoperte, grosse colonne in mattoni e pietra e capitelli con disegni geometrici e figure grottesche di animali e uomini. Ci sono contaminazioni bizantine e longobarde.
All’interno si trova un quadro che raffigura san Donato d’Arezzo e santa Caterina d’Alessandria. Tra l’altro, il quadro venne rubato (e ritrovato) nel 1977.