tranvai
Dettaglio della copertina

Il libro di Sergio Saggi racconta la storia dell’unico collegamento diretto, non automobilistico, tra Forlì e Ravenna

“Dalla collina al mare – il tranvai Meldola-Forlì-Ravenna” è uscito in libreria. L’autore del volume è Sergio Saggi, ravennate classe ’54, ferroviere meccanico e da sempre appassionato di treni e ferrovie.

Il libro, corredato da immagini e documenti – come si legge sulla quarta di copertina – “fa piena luce sul primo e unico tentativo di collegamento diretto, non automobilistico, tra Forlì e Ravenna che prolungando la tranvia proveniente da Meldola fino al Porto ravennate tento di avvicinare la collina al mare”.

La storia del tranvai che collegava le tre città è lunga e affascinante. Cominciò tutto alla fine dell’800, quando il “Dott. Giovanni Brusaporci di Meldola, l’Ing. Giulio Romagnoli di Forlì e la Banca torinese Tachis-Levi & Figli costituirono una società per la costruzione di una tranvia a vapore tra Meldola e Forlì”. Il tutto poi ceduto “alla belga Societé Anonyme des Tramways des Romagnes già impegnata nella gestione di diverse tranvie in Italia”.

Sempre sulla quarta di copertina si può leggere il resto: il “19 novembre 1881 si ebbe l’inaugurazione della linea Meldola-Forlì, il 10 novembre 1883 venne inaugurata la Forlì-Ravenna e alla fine del 1884 fu completata la diramazione verso la Darsena del Porto di Ravenna”.

Il 31 dicembre del 1929, infine, “col transito dell’ultimo convoglio, cessò sulla tranvia Meldola-Forlì-Ravenna il servizio merci”, anche se “continuò fino al 10 gennaio 1930 quello passeggeri”.

Se volete saperne di più, non vi resta che leggere questo splendido volume.