giullari-poesia
La piazza di Cervia in cui si svolse la prima edizione

“I giullari della poesia” è visibile sul sito della Rai

Nel 1959, Sergio Zavoli realizzò un documentario intitolato I giullari della poesia. Il film andò in onda, all’epoca, sul secondo canale della Rai.

Il documentario racconta il “Trebbo poetico”, di cui abbiamo parlato anche qui. Come abbiamo visto, furono Walter della Monica e Antonio Comello a fondare questa iniziativa, e nel film i due, intervistati da Zavoli, la spiegano.

Trebbo, qui in Romagna significa, nel mondo contadino, riunirsi insieme nelle stalle mentre le vecchie contadine fanno la maglia, le ragazze in disparte parlano d’amore e gli uomini di politica”.

I due si incontrarono nel 1953, a Milano Marittima. Il successo delle prime letture pubbliche li spinse a continuare, tanto da arrivare al primo Trebbo. Si svolse a Cervia, il 7 gennaio del 1956.

Questa iniziativa, come viene detto nel documentario, ebbe successo nazionale. Addirittura estero! Arrivarono persino in Nord Europa. Le poesie scelte spaziavano da Dante a Ungaretti, da Montale a Quasimodo.

A questi eventi, oltre che appassionati e curiosi, partecipavano anche scrittori e poeti. Zavoli intervista Diego Valeri, che parla di “commercio spirituale della poesia”. Del bisogno di farla conoscere a tutti.

Questo documentario, visibile gratuitamente sul sito delle Teche Rai, non solo è un ottimo modo per viaggiare indietro nel tempo, ma anche per conoscere dal vivo una tradizione bella e importante come quella del Trebbo.