Quali sono i film ambientati in Romagna? Quali girati qui? Molti più di quel che si pensa
La Romagna è una terra di cinema. Se non altro, perché uno dei più grandi registi di tutti i tempi è nato a Rimini. Parliamo, ovviamente, di Federico Fellini. Ma quali sono i film ambientati in Romagna?
Partiamo dai più semplici: quelli del già citato Fellini. Moltissimi suoi lavori, infatti, sono storie ambientate sulla riviera, o comunque nella sua terra. Amarcord, che rievoca la sua infanzia, è senza dubbio il primo che viene in mente.
Anche I vitelloni è ambientato in Romagna (a Rimini), mentre Il Casanova, dello stesso autore, ha alcune scene ambientate a Forlì. Sempre a Forlì è ambientato Caterina Sforza, la leonessa di Romagna (1959), di Giorgio Walter Chili.
Una curiosità: nonostante l’ambientazione, Fellini non girò mai fisicamente in Romagna, ma sempre a Cinecittà.
Ovviamente, in Romagna sono ambientati tutti i film del filone Rimini, Rimini (’87). Questo film a episodi è forse il più famoso, ma ricordiamo anche il seguito – Rimini, Rimini… un anno dopo – e Abbronzatissimi, del ’91.
Prima di queste commedie, però, arrivò L’ombrellone di Dino Risi, ambientato a Riccione. Sempre qui, si muovono i personaggi di Estate violenta, di Zurlini.
Acapulco, prima spiaggia… a sinistra, invece, è ambientato a Cesenatico.
La lista è ancora lunga, ma una cosa è certa: la Romagna non ha niente da invidiare, in fatto di location, ad altri luoghi più famosi.