Gianfranco Miro Gori è un poeta e letterato romagnolo
Gianfranco Miro Gori nasce a San Mauro Pascoli, l’11 agosto 1951. Quasi come se fosse un luogo scelto dal destino, Gianfranco diventa poeta.
Si laurea all’Università di Bologna, come molti altri letterati romagnoli, e poi consegue il dottorato in “storia e filologia del cinema”.
È il fondatore della cineteca di Rimini (1986). Ne è stato direttore fino al 2012.
Rimanendo ancorato alle sue radici, nella sua carriera di studioso e letterato si è dedicato al rapporto tra cinema e storia, soprattutto per quanto riguarda Federico Fellini.
Ha anche studiato il poeta dialettale e sceneggiatore Tonino Guerra, e poi Secondo Casadei e Giovanni Pascoli. Insomma, gli intellettuali più importanti della nostra terra.
Nel 2004 è stato eletto sindaco di San Mauro Pascoli. È rimasto in carica fino al 2014.
Fra le sue opere, ricordiamo il romanzo Senza Movente e le quattro raccolte di poesie in dialetto: Strafócc; Gnént; Cantèdi; È cino, la gran bòta, la s-ciuptèda).