Statua di Aurelio Saffi a Forlì

Forlì, grazie ai Musei San Domenico, al duomo, alla pinacoteca comunale, è una città di arte e cultura

Forlì è la “patria” di diversi poeti, scrittori, intellettuali. Tito Balestra, Aldo Spallicci… sono tanti i personaggi importanti che sono passati di qui, per studio o altro.

Il grande drammaturgo Diego Fabbri era originario di Forlì.

Uno dei personaggi più importanti della città, però, è senza dubbio Aurelio Saffi. La piazza principale, infatti, è intitolata proprio a lui, e proprio in città nacque, nel 1819.

La Casa Museo Villa Saffi, a San Varano – si trova sulla strada che porta a Castrocaro Terme –, è la casa in cui Aurelio visse a lungo. E qui morì, nel 1890.

La Villa era originariamente un convento di Gesuiti, e fu comprata dal Conte Tommaso Saffi – nonno di Aurelio – per farne una residenza estiva.

Il parco della villa è molto bello, ma l’interno offre un percorso nella Storia del Risorgimento italiano.