fata-roba
"Fata roba" è uno stile di vita

“Fata roba!” è uno dei modi di dire più famosi

Fra le tante espressioni che si usano per esprimere stupore, “fata roba!” è forse la più colorata.

“Fata roba” significa “che roba”, e in due parole sintetizza tutto un significato più complesso. Quel “che” riassume l’esagerazione, la costernazione, l’incredulità. “Roba” – termine forse di verghiana memoria – sembra voler attribuire al soggetto qualcosa di sbagliato, di deforme, quasi, inteso ovviamente come cosa riuscita male.

“Fata roba” si usa in qualsiasi occasione. Qualcuno ha divorziato dopo tanti anni e non sembra vero? Fata roba… Qualcuno ha abbattuto un lampione facendo retromarcia per parcheggiare? Fata roba… Qualcuno si veste in maniera assurda accostando dei colori improbabili e non ha paura di farsi vedere? Fata roba… Il portiere ha lasciato passare una palla lenta e facile? Fata roba…

Insomma, il “fata roba”, più che un modo di dire, è uno stile di vita.