Ebe Stignani è stata una famosissima mezzosoprano
Ebe Stignani nacque a Napoli, l’11 luglio 1903, ma la sua famiglia era romagnola, di Bagnacavallo.
Nel 1916 si iscrisse al Conservatorio, studiò pianoforte e composizione, ma il suo sogno era diventare insegnante. Quando però il suo maestro di canto scoprì che voce aveva, non ci furono più dubbi circa il suo destino.
Il suo debutto avvenne nel 1925, al San Carlo di Napoli, nel ruolo di Amneris nell’Aida di Giuseppe Verdi. Poi la carriera la portò in Sud America, dove divenne una delle mezzosoprano più cercate. Soprattutto per le opere di Verdi.
E poi arrivò la consacrazione alla Scala, dove rimase per oltre vent’anni. Fu Toscanini a volerla per diversi ruoli, fra cui Adalgisa e Leonora. Inaugurò quasi tutte le stagioni.
Cantò anche a Londra, a San Francisco, al Carnegie Hall di New York.
Nel 1935 si trasferì a Imola, nella sua terra d’origine, e qui si sposò. Nel 1958, però, quando scoprì di essere malata a un rene, si ritirò dalle scene.
Rimase a Imola per il resto della sua vita, e morì nel 1974.
Il teatro comunale di Imola è intitolato a lei.