Lidiana Fabbri è una poetessa romagnola
Lidiana Fabbri è una poetessa del riminese.
Si è affacciata alla poesia dialettale dopo molti anni, e l’ha fatto con spirito d’avanguardia. In Mulìghi (2016), per esempio, le poesie non hanno la traduzione.
Dopo aver letto alcune sue liriche, ecco le poesie Mariùl e Daparmè:
Al tu mèni tra i cavèl agli è stè carezi, a n santiva gnènca i dint de pètni. Disdè m’e’ sòl t’a m fèfti la trecia. A ciacarìmi daventi la porta, intent a guardimi i nòst che i’arcuiva e’ fóin t’e’ cróin, e te t’a m pitnivti…
Traduzione:
Le tue mani tra i capelli/ sono state carezze,/ non sentivo nemmeno/ i denti del pettine./ Sedute al sole/ mi facevi la treccia./ Chiacchieravamo davanti alla porta,/ mentre guardavamo i nostri familiari/ che raccoglievano il fieno nel cesto di vimini/ e tu / mi pettinavi…
Al bev tot sta zet ch’u j’è ad chèsa, snà al lanzèti dl’arlòz tachèd t’e’ mur li m fa cumpagnia.
Traduzione:
Lo bevo tutto/ questo silenzio/ dentro casa,/ solo le lancette/ dell’orologio appeso al muro/ mi fanno compagnia.