“Dai la mola” è uno dei modi di dire più famosi
“Dai la mola”, più che un modo di dire, è uno stile di vita.
In pratica significa “dai la molla”, nel senso di “lasciare andare”, “mollare”. Con l’imperativo “dai” diventa un’esortazione che può essere usata per tante cose.
“Dai la mola” si dice a qualcuno che tentenna troppo: forse è meglio buttarsi, andare, non preoccuparsi e agire. “Dai la mola” si usa anche al contrario, però, per dire di lasciar perdere qualcosa. Una persona ha una relazione con un’altra che non porta a nulla? Un buon amico potrebbe dire che è il caso “di darle una molla”, di finirla.
Si usa anche nelle situazioni più semplici, come quando si passeggia con il cane e si suggerisce a chi lo tiene al guinzaglio di lasciarlo un po’ libero, così che possa giocare.
Insomma, come il “ciòh” o il “fata roba”, la poliedricità d’usi di questo modo di dire lo rende perfetto per qualsiasi situazione, contribuendo a creare un bel quadro di “romagnolità”.