cino-pedrelli
L'archivio personale di Cino Pedrelli è conservato alla Biblioteca Malatestiana

Cino Pedrelli è stato un importante scrittore romagnolo

Cino Pedrelli nacque nel 1923. Cesenate e notaio, è stato uno dei poeti più importanti del filone dialettale della sua città, insieme all’amico Walter Galli.

La cumetta. Versi romagnoli, 1942-49 è la sua prima raccolta. Nel 2004 è uscita Du caval i bat e’ mond.

Oltre alla poesia, Cino Pedrelli si è interessato anche allo studio del dialetto come lingua, e alla storia antropologica della Romagna. Tra l’altro, i suoi studi sono stati raccolti nel saggio Meriggio in Romagna. Fra dialetto, folklore e poesia.

Fellini definì le sue poesie “racconti meravigliosi e, come tutto ciò che è meraviglioso, anche profondamente veri”.

È anche uno dei fondatori della Società degli Studi Romagnoli. In quanto figura di spicco della poesia della regione, non poteva non aver collaborato con una delle riviste letterarie più importanti della Romagna, e cioè La Piè.

Scrisse anche per Il Trebbo.

E’ morto nel 2012. Il suo archivio personale ora fa parte della Biblioteca Malatestiana.