cardello-oriani
La casa museo di Alfredo Oriani

La casa museo di Alfredo Oriani si trova a Casola Valsenio

Il Cardello – così si chiama la casa museo di Alfredo Oriani – è un edificio dell’XI secolo costruito sulle dolci colline di Casola. È qui che l’autore trascorse gran parte della sua vita, e qui scrisse tutte le sue opere.

Il Cardello che si vede oggi è quello dovuto al restauro del 1926. Purtroppo, questo rifacimento stravolse la maggior parte dell’architettura originaria, creando qualcosa che potremmo definire “finto antico”. Sicuramente, però, il parco che lo circonda rende tutto molto suggestivo e incantato.

L’interno della casa è abbastanza fedele al mobilio romagnolo di fine ‘800. In pratica, è un vero museo di com’era la vita all’epoca – o perlomeno di com’era quella di Alfredo Oriani.

Il parco, con il suo pluricentenario cipresso, è un luogo magico. Nella casa museo si può osservare anche la bicicletta con cui Oriani faceva tutti i suoi viaggi.

La casa fu comprata nel 1982 dalla Fondazione Casa di Oriani, grazie a una donazione della nuora del poeta. Oggi si può visitare anche con visite guidate.

La casa museo, poi, viene usata anche per diverse rassegne culturali, come convegni, mostre e concerti.