baraca
La guida definitiva al divertimento

Bàraca, di Cristiano Cavina, è un libro divertente e utile

Cristiano Cavina, l’abbiamo visto, è oggi considerato uno degli autori italiani più importanti. I suoi libri, letti e apprezzati in tutta Italia, vengono tradotti anche all’estero, ed è molto amato soprattutto fra i giovani. Bàraca è un altro piccolo capolavoro.

Nonostante questo, però, le sue radici romagnole sono sempre presenti in quasi tutti i suoi libri. Alcuni di essi, addirittura, parlano direttamente della Romagna senza peli sulla lingua. Romagna mia! – ne abbiamo parlato qui – è una raccolta di ricordi e storielle della regione, mentre Bàraca è la guida definitiva al territorio.

Secondo la descrizione presente sui siti delle librerie online, Bàaraca “”non tratta di sagre ma di eventi particolari che hanno a che fare con il cibo e il bere, anche, ma soprattutto con un modo originale e irripetibile di divertirsi. Cioè, in romagnolo, spataccarsi. […] Se invece siete interessati a qualcosa che gli algoritmi dei motori di ricerca spesso snobbano, allora questo libro è il posto giusto”.

Per dare un’idea del contenuto, è utile leggere questa intervista all’autore, in cui dice che ha inserito “eventi che presentano un modo di divertirsi un po’ bizzarro”. E poi cita il Labirinto Effimero di Alfonsine, il BeviMagnaLonga ad Alfero, la Sfilata Notturna e la Notte di Primavera a Casola Valsenio, il Festival degli Aquiloni a Cervia… e tanti altri.

Insomma, una guida definitiva per chi vuole girare la Romagna divertendosi (e spesso mangiando, perché altrimenti non sarebbe Romagna), oppure semplicemente per chi ha voglia di conoscere i lati più nascosti dei borghi disseminati per la regione. Proprio per questo, c’è anche una specie di dizionario per i non-romagnoli (o per chi vuole scoprire qualcosa del proprio dialetto che ancora non sa).