rino-alessi
Cervia è la patria di Rino Alessi. Nacque e morì qui

Rino Alessi è stato un giornalista e scrittore di Cervia

Rino Alessi nacque nel 1885, a Cervia. Nel 1906, a soli ventuno anni, pubblicò la sua prima raccolta di novelle, dal titolo L’arcolaio.

Nei primi anni di attività giornalistica collaborò con molti quotidiani locali: da La Parola dei Socialisti di Ravenna al Resto del Carlino, di cui fu corrispondente da Cervia; da Il Tempo a L’Avanti!.

Il 7 febbraio del 1912, dopo aver lavorato al Giornale del Mattino di Bologna per circa un anno, venne iniziato alla Loggia Otto agosto della Massoneria di Bologna, che aveva fondato con altre il giornale stesso.

Durante la guerra, però, arruolandosi volontariamente, divenne corrispondente dal fronte per la Gazzetta del Secolo di Milano e Il Messaggero di Roma, lasciando così il Giornale. I suoi articoli, però, verranno censurati.

Come altri intellettuali dell’epoca, anche Alessi sposò il fascismo. Tra l’altro, fu compagno di scuola di Mussolini. In ogni modo, si oppose all’idea dell’alleanza con la Germania, e in un primo momento anche alle leggi razziali. Fu però membro della Commissione superiore per la stampa e presidente della “Federazione nazionale fascista editori giornali e agenzie di stampa”.

Il giornale di cui Alessi era direttore, tuttavia – Il Piccolo –, cominciò ad appoggiare Hitler. Tra l’altro Alessi prese il posto del direttore Meyer, ebreo e quindi costretto a lasciare il posto. Portò le sue opinioni anche al programma radiofonico Commenti dei fatti del giorno.

Rino Alessi morì nel 1970 a Cervia.